Con una coda luminosa di due milioni di km, giovedì prossimo sfiorerà il Sole, e se sopravviverà sarà una stella cometa da record, e illuminerà il nostro Natale, fino all’Epifania.
Questa è la previsione fatta dagli astronomi, che definiscono Ison cometa del secolo. Sarà premonitrice di un grande evento?
Unico problema che si porrà sarà la sua sopravvivenza al Sole, data la sua natura di polvere e ghiaccio.
Ison sta per International Scientific Optical Network ed è stata scoperta a settembre dell’anno scorso dagli astronomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok; è la prima volta che esce dalla sua culla d’origine, la Nube di Oort, che, circonda il sistema solare avvicinandosi al Sole dopo quattro miliardi e mezzo dalla sua nascita.
La sua luminosità si presume fosse 15 volte più intensa di quella della Luna; si pensa che sia la cometa dei record, già visualizzabile ora con un binocolo fin dalle prime ore del mattino, quando sorvolerà il Sole intorno al 28 novembre. Successivamente sarà maggiormente visibile anche di sera.

Cometa Ison
Natale luminoso con la cometa Ison
Le ipotesi relative alla cometa sono tre, secondo l’astronomo Matthew Knight del Lowell Observatory in Arizona (Usa): potrebbe avvicinarsi troppo al Sole, quindi esplodere, restare di dimensioni vicine alla normalità, oppure battere la già grandiosa cometa Ikeya Seki.
Ison, compiendo il suo primo viaggio intorno al Sole, potrebbe essere la testimone diretta dell’azione della grandiosa ed incandescente stella, per questo sarà molto studiata,
Condividi
Notizie Correlate

Samantha Cristoforetti : tutti i suoi record
Giugno 15, 2015
Squadra Antimafia 6 : sintesi quinta puntata
Ottobre 07, 2014