Il metodo stamina, la cui sperimentazione sembra, nelle ultime ore giunta alla fine, in seguito al parere negativo del Comitato scientifico, si basa sull’utilizzo di cellule staminali ed è stato ideato dal dottor Walter Vannoni in seguito ad una sua esperienza personale. Nel 2007, infatti, il dottor Vannoni venne curato in Ucraina per una paralisi facciale attraverso un trapianto di cellule staminali. Accortosi dell’efficacia del trattamento decise di proporlo anche in Italia, attraverso l’aiuto di due biologi ucraini.
Metodo Stamina: conversione cellule staminali in neuroni
Il metodo stamina si basa sulla conversione di cellule staminali destinate alla generazione di tessuti ossei o adiposi in neuroni, dopo un’esposizione in acido retinoico ed etanolo. Il metodo stamina si esplica nel prelievo di cellule staminali dal midollo osseo del paziente malato, la loro coltura in vitro e la successiva infusione nei pazienti stessi. Il dottor Vannoni afferma, con questo metodo, di poter guarire molte malattie, in particolare quelle neurodegenerative.

metodo stamina
Il metodo stamina, non conosceva, fino al parere negativo del Comitato scientifico alcun tipo di fondamento. Le domande di brevetto presentate dal dottor Vannoni, sono state più volte respinte in quanto i neuroni risultanti dalla manipolazione in vitro delle cellule staminali potevano essere il risultato di cambiamenti citotossici. Il metodo diventa piano piano un fenomeno mondiale: centinaia di riviste parlano di oltre mille casi trattati con un recupero che va dal 70 a 100%. Molti anche i video: un ballerino russo malato di parkinson che si alza dalla sedia rotelle e si mette a ballare, una giovane donna paralizzata dalla Sla che torna a camminare e quant’altro.
Il metodo stamina che di per sè viene ideato da un uomo laureato in Lettere e Filosofia (Vannoni) pone l’accento sulla grande diaspora avvenuta tra la medicina tradizionale e quella alternativa. Il dottor Vannoni che ha ricevuto dalla popolazione un appoggio consistente in questi ultimi mesi ha dichiarato di non aspettarsi una decisione diversa in merito al parere del Comitato scientifico: a suo dire, infatti, tutta la medicina di oggi è corrotta da meccanismi politici che con i malati non centrano assolutamente nulla.
Condividi
Notizie Correlate

Diagnosi Sindrome di Down Fetale via DNA e Analisi del Sangue
Aprile 28, 2015
Mini cervello 3D : funziona come quello umano
Agosto 14, 2014
Chip contraccettivo : sul mercato dal 2018
Luglio 10, 2014