Gli Italiani all’insegna del risparmio: 200 milioni di euro di cibi e bevande sono stati riciclati, quindi non destinati alla spazzatura; si tratta dell’arte di cucinare gli avanzi. Le famiglie hanno ridotto in questo modo lo spreco.
Questo dato emerge da un’indagine della Coldiretti, che afferma che il 75% dei nuclei familiari ha diminuito la soglia di spesa per il Cenone di Capodanno, che è stata più oculata, le porzioni sono state ridotte e soprattutto non si è buttato nulla.
Tutto è stato riciclato, scelta ben precisa, il recupero del cibo si è dovuto adottare assolutamente per giocare al risparmio.

Riciclo del cenone
Si risparmia sui cenoni e nasce l’arte del riciclo dei cibi delle feste
Per il Cenone di Capodanno le famiglie italiane hanno speso 1,6 miliardi di euro, il 20% in meno rispetto all’anno scorso. Il 68% ha festeggiato con una cena in casa, mentre solo il 6% è andato al ristorante.
E’ stato il trionfo del Capodanno casalingo, ma senza rinunce ai piaceri della tavola; si sono infatti stappate 80 milioni di bottiglie di spumante, ed è cresciuto il consumo di cotechini e zamponi, così come quello delle lenticchie.
Condividi
Notizie Correlate

Samantha Cristoforetti : tutti i suoi record
Giugno 15, 2015
Squadra Antimafia 6 : sintesi quinta puntata
Ottobre 07, 2014